
Risposta all'emergenza
Operazioni in emergenza
L'intervento è volto a garantire i servizi essenziali per la salute oltre a organizzare e gestire le strutture di accoglienza temporanee.
Coordinamento emergenza
Garantire una comunicazione efficace tra tutti i soggetti in attività. Assicurare la dotazione di materiali specifici e di equipaggiamenti necessari per un intervento strutturato.
Assistenza psicosociale
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.Operare per garantire il ripristino di un equilibrio socio-assistenziale e psicosociale a tutti i livelli. Effettuiamo anche supporto ed aiuto psicologico ai Volontari coinvolti nelle attività di recupero a seguito di disastri.
Assistenza sanitaria
Garantiamo un'adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi attraverso personale medico e/o infermieristico al fine di salvare il maggior numero di persone possibili.
Soccorsi con mezzi e tecniche speciali
I soccorsi con mezzi e tecniche speciali della Croce Rossa Italiana sono effettuati con personale specializzato in condizioni emergenziali di particolare rilievo (ricerca e soccorso di persone disperse e/o scomparse in zone impervie a seguito di eventi atmosferici, evacuazione di persone da edifici, impianti e mezzi di trasporto e il soccorso in acqua).
Emergenza N.B.C.R.
I Nuclei N.B.C.R. (Nucleare, Biologico, Chimico e Radio- logico) assolvono alle attività di primo e di pronto soccorso sanitario nelle operazioni di decontaminazione rapida della popolazione civile a fronte di eventi di sospetta o confermata natura N.B.C.R.. Il Nucleo opera in ausilio alle istituzioni preposte alla salvaguardia della popolazione attraverso il dispiegamento e la gestione operativa delle stazioni di decontaminazione.
Unità cinofile
L´unità cinofila è costituita dall'inscindibile binomio uomo-cane: soccorritori preparati dal punto di vista sanitario ed in grado di muoversi agevolmente sul terreno di loro competenza (neve, acqua, superficie, etc.) e cani particolarmente addestrati per la ricerca di persone scomparse.
Un concetto che è stato ben intuito dalla Croce rossa trentina che fin dal lontano 2002 ha favorito la formazione di Unità cinofile locali che negli anni sono cresciute non solo numericamente ma anche e soprattutto di competenza tecnica e operatività.